-
Sale!«Una morte sospetta, un viaggio nelle rarefatte atmosfere polesane, l’occhio della fotocamera a catturare dettagli. È il ritorno di Vivian Deacon, la più insospettabile investigatrice del giallo italiano.»
Canalnero
-
Sale!Tra atmosfere cupe e scenari estremi, in ognuna di queste “commedie” si avverte in sottofondo il ghigno inquietante della tenebra.
Commedie del vespero e della notte
-
Sale!due ISTANZE si dicono FUORI da QUESTO gioco la MORTE e IL narratore ma il NARRATORE mente: non sa ANCORA che NOI lo uccideremo
Demolition Job. Lettere all’usurpatore
-
Sale!"Finché la bestia, senza guardarmi, parlò per la prima volta. Mi disse per favore, Lèmina, non mi raccontare quelle vecchie, raccontami piuttosto le favole nuove.”
Le favole nuove
-
Racconti brevi e brevissimi per narrare paure, desideri e ossessioni dell’animo umano.
Piccole apocalissi
-
Cosa succede alla poesia quando sfugge di mano ai poeti? Quando invade Facebook e Instagram? Quando si mescola agli aforismi dei Baci Perugina?
Poesie brutte
-
Sale!Una nuova indagine di Vivian Deacon, la detective ed ex clochard nata della penna di Marco Belli
Suture nella nebbia
-
Nel 1869, il giovane naturalista piemontese Federico Sacco parte da Genova alla volta del Cile per esplorare le selvagge terre della Patagonia. Questo diario è l'unica traccia rimasta di quel lungo viaggio.
Ultima Esperanza
-
In ciascuna poesia di questo libro, qualcuno racconta se stesso, come uno strumento musicale che suona la partitura della propria vita; della propria fine.
Partiture per un addio
-
Una trama fitta come la nebbia di Ferrara, un investigatore lontano anni luce dai detective tradizionali e una porta socchiusa sull'impenetrabile mondo del teatro...
Uno sbaffo di cipria
-
Un libro ironico, commovente e spensierato, una storia d'amore e di scoperta
Un tango per Victor
-
Una ballata in tre tempi, che si apre con il racconto che ha vinto il premio John Fante.
La gente morta non si diverte