Per capire cosa sta succedendo in Cile
€45.00
Oltre un milione di persone hanno marciato per le strade di Santiago del Cile lo scorso 25 ottobre, al culmine di una settimana di proteste che hanno coinvolto tutto il paese. Senza bandiere politiche, senza leader, senza nessuna organizzazione dall’alto, il popolo cileno si è autoconvocato per le strade e nelle piazze e ha iniziato a gridare Chile despertó, il Cile si è svegliato. Ad oggi, nonostante le reazioni violente delle forze dell'ordine e del governo, le proteste non si sono ancora fermate. Affinché i lettori italiani potessero essere informati in maniera consapevole, nelle ultime settimane abbiamo raccolto e tradotto sul nostro blog moltissimi contributi di scrittori e giornalisti cileni, ma crediamo che per capire le ragioni profonde di quello che è successo e sta tuttora succedendo in Cile, sia necessario conoscere anche il passato di questo paese ferito. Ecco quindi una selezione di voci e di storie per approfondire:
Di perle e cicatrici, di Pedro Lemebel: "un pugno di cronache appassionate che svelano lo sguardo tagliente e sarcastico del miglior cronista che il Cile abbia mai avuto. Chiunque voglia comprendere questo paese infranto del sud del mondo, si affacci al rabbioso e intimo ritratto che ne fa Pedro Lemebel", scrive Nona Fernández di questo libro.
Gli anni di Allende, di Carlos Reyes e Rodrigo Elgueta, racconta sotto forma di graphic novel la storia dei mille giorni del governo di Salvador Allende: gli ideali, le battaglie e i nemici di un uomo il cui progetto politico e sociale continua ad affascinare e ispirare ancora oggi.
Space Invaders, il primo romanzo di Nona Fernández tradotto in Italia. I drammi e le violenze della dittatura di Pinochet visti attraverso gli occhi di un gruppo di bambini.
Chilean Electric: dopo Space Invaders, Nona Fernández prosegue nel suo personale percorso dedicato alla memoria, aggiungendo un nuovo tassello a quello che è stato definito "uno dei progetti più significativi della letteratura contemporanea in lingua spagnola", fondamentale per capire il Cile di oggi.