Lola Larra e Vincente Reinamontes – trad. di Rocco D’Alessandro
A sud dell’Alameda
Edicola

Per un romanzo di grande impatto grafico e narrativo, capace di restituire al lettore pagine di storia poco conosciute dagli adolescenti italiani. Per l’intensità del dialogo tra testo e illustrazioni, per il ruolo che ricoprono questi due linguaggi nel dare voce a due storie e due tempi rivelandone l’universalità. Per una storia che tiene in equilibrio la volontà di perseguire grandi ideali con le difficoltà del crescere, restituendone con efficacia tutta la tensione emotiva.

La recensione di Caterina Ramonda su ANDERSEN 356 | ottobre 2018:

Un romanzo di grande impatto grafico e narrativo porta all’attenzione del lettore un pezzo di storia del Cile, in piena Rivoluzione dei Pinguini, dando voce a un allievo di un liceo di Santiago, che narra in prima persona il movimento studentesco che nel 2006 e poi nel 2011 si è battuto contro le diseguaglianze dettate dalla Ley de Enseñanza risalente ai tempi di Pinochet. Nicolas ha fatto la sua scelta, è rimasto a scuola a occupare, ma i dubbi lo tormentano: le regole imposte dal comitato studentesco, le liti interne, i professori che fanno mancare l’appoggio inizialmente promesso, il cibo che scarseggia, tutto fa vacillare la sua posizione. E poi Paula, l’affascinante, enigmatica compagna che ha vissuto anni in Francia e che forse è il vero, iniziale motivo della sua scelta.
Tutto il testo è un intreccio. Narrativo, innanzitutto: sono infatti due le voci che, con alterni registri, dispiegano la vicenda: quella di Nicolas appunto, in forma di diario, e quella della “pazza dei cani”, l’anziana che vive con sette husky nella villa accanto alla scuola e che osserva i ragazzi e il loro quotidiano. I suoi capitoli sono grafici; Reinamontes regala illustrazioni nette e toccanti, dove il nero è illuminato da vertigini di azzurri forti e picchi di rosso che sottolineano le ferite della Storia. L’intreccio infatti è anche di epoche: la donna è un’ex insegnante che, durante le proteste del 1985, ebbe il coraggio di essere onesta e di aprire gli occhi ai propri alunni, tra cui la madre di Nicolas e altri, alcuni dei quali scomparvero nella repressione della polizia senza lasciare traccia. Si delinea così una trama in cui riecheggiano le proteste per i diritti e gli ideali di libertà, parallelamente al percorso di crescita e di presa di coscienza del protagonista, chiamato a scegliere – sulla base di quel che gli è stato insegnato e raccontato – da che parte stare.
Questo romanzo, vincitore di numerosi premi, arriva in Italia grazie a Edicola, casa editrice che si definisce garibaldina, nata nel 2013 a cavallo tra Italia e Cile e che a Ortona ha sede appunto in un’edicola. Pubblica in italiano e spagnolo, con un catalogo che merita un’occhiata (e dopo l’occhiata, fermatevi per la lettura!).

 

Pubblicato su Andersen.