Edicola Ediciones - Una casa editrice garibaldina che vive e pubblica tra Italia e Cile
  • Home
  • Catalogo
    • Al tiro
    • Disciplina Antigua
    • Grigio18
    • Illustrati
    • Lo Stivale
    • Media Hora
  • Autori
  • Acquista
  • Blog
  • Su di noi
  • Contatti
  • Il mio account
  • Completa transazione
  • IT
  • ES
Carrello (0)
€0.00
  • Nessun prodotto nel carrello
  • it 
  • es 
Edicola Ediciones - Una casa editrice garibaldina che vive e pubblica tra Italia e Cile
  • Home
  • Catalogo
    • Al tiro
    • Disciplina Antigua
    • Grigio18
    • Illustrati
    • Lo Stivale
    • Media Hora
  • Autori
  • Acquista
  • Blog
  • Su di noi
  • Contatti
Home
Catalogo
    Al tiro
    Disciplina Antigua
    Grigio18
    Illustrati
    Lo Stivale
    Media Hora
Autori
Acquista
Blog
Su di noi
Contatti
Rassegna Stampa

“Uno sbaffo di cipria-Marco Belli” di Carla Maistrello

SBAFFO

Il genere giallo che Marco Belli affronta per la prima volta nel libro intitolato Uno sbaffo di cipria. Le indagini di Vivian Deacon, (Edicola Ediciones, pp. 132, € 12,00) è anche uno dei pochi del filone avente come location il Polesine.

Nella pacifica città di Ferrara, in pieno centro storico, un’organizzazione criminale costituita da persone insospettabili allestisce spettacoli teatrali sanguinari. Questa forma di teatro, considerato d’avanguardia e che il professor Vertov propone a studenti universitari è una perversa e distorta rivisitazione del Teatro della Crudeltà ideato da Antonin Artaud negli anni Trenta del Novecento.

I futuri studenti – attori, inconsapevoli del loro brutale destino – recitano davanti a un pubblico sadico che gode alla messa in scena reale della loro morte. Ma chi si nasconde dietro a quelle rispettabilissime maschere? Gente altolocata, stimata e apprezzata dalla società, che per noia e potere conferito si diverte a soddisfare istinti bestiali celati alla gente “comune” non in grado di comprenderne l’elevatezza!

La protagonista, designata da Marco Belli a sbrogliare l’oscura e orribile vicenda, è un’insospettabile futura detective figlia della strada, che non crede di certo alle apparenze. Conosce fin troppo bene ciò che si nasconde nelle pieghe della società, i malesseri e le inquietudini della società “comune” e di quella in parte definita benpensante o perbene che sa celare benissimo vizi e perversioni. Una fauna disumana, falsa e pericolosa, dalla quale la barbona nullafacente in terra straniera cerca possibilmente di starne alla larga.

La detective in questione, la nuova Agatha Christie ideata dall’autore, è una clochard londinese acculturata, che al momento, dopo quarant’anni vissuti in strada, vive temporaneamente al centro sociale dell’Hasta, grazie alla solidarietà degli studenti, che hanno imparato ad accettarla e non rifiutano il suo aiuto quando si trovano in difficoltà con la lingua inglese.

Durante una passeggiata notturna sotto la pioggia, Viv nota il cadavere di una studentessa universitaria gettato a terra accanto ai bidoni della spazzatura. Lo sbaffo di cipria sulla guancia della ragazza impresso nella sua memoria sarà il primo degli indizi su cui indagare, per ricostruire la storia di quella giovane sfortunata. Come mai nessuno, compreso gli inquirenti, ha notato quella traccia di cipria improvvisamente scomparsa?

Vivian Deacon decide di investigare, ma a modo suo: chi mai avrebbe dato ascolto alle chiacchiere di una sudicia barbona?

Consapevole di ciò, si muove con attenzione, pedinando a distanza i presunti sospetti e rimanendo come sempre al suo posto, nell’ombra. Come da tradizione letteraria, la detective verrà assistita da un collaboratore che l’aiuterà nella risoluzione del caso, e si rivelerà un affezionato amico sincero e leale.Finalmente, dopo anni di soprusi e violenze gratuite da parte di uomini senza scrupoli né cuore, ecco un amico! Roba da non credere: Viv riscopre l’amicizia.

Le tracce sufficientemente lasciate dalla giovane vittima, il movente e le prove, condurranno infine all’identificazione del gruppo criminale, fra cui un impensabile colonnello dell’arma al quale Vivian non ha mai creduto, specie dopo l’arresto di un innocente e comodo capro espiatorio.

Prima della conclusione del caso, la detective rischia veramente grosso. Poco prima di finire al mattatoio, verrà salvata in extremis da un militare semplice che ha creduto in lei, ai suoi sospetti, alle sue parole, alla sua storia. Vivian Deacon, infine, si riscatta, divenendo inoltre una celebrità stampata nelle prime pagine di tutti i giornali.

Ma, donna senza pretese qual è, continua ad amare la vita semplice a contatto con la natura del Polesine, assieme alla nuova amica che indaga, a suo modo, presente, passato e futuro tramite i tarocchi.

Come ad ogni giallo che si conviene, non mancano i colpi di scena che coinvolgono emotivamente il lettore, seriamente colpito dalle brutalità subite da Viv, Camilla e da ultima l’amica cartomante polesana Zenaide, i cui abusi fanno riflettere e ci rimandano al film Magdalene di Peter Mullan, ambientato nella cattolicissima Irlanda.

Per Viv il teatro è la strada, che offre avventure e una moltitudine di incontri, dove quotidianamente i più recitano la loro parte migliore. Ma la nuova detective non ha bisogno di mascherarsi più di tanto, si presenta così com’è. Senza inganni né finzioni continua a percorrere nuove e sconosciute strade: quelle del Polesine, in compagnia ovviamente.

(Anno X, n. 90, novembre-dicembre 2018) 

Pubblicato su Excursus.org

ottobre 24, 2018by Edicola

Newsletter

Scrivi qui il tuo indirizzo e-mail e riceverai subito un racconto di Edicola gratuito.

Post Recenti

  • Quattro motivi seri (più uno) per leggere “Tutta la luce del campo aperto” di Francisco Ovando
  • Fenomenologia di Kramp
  • Tradurre i confini
  • Edicola on the road: tutti gli appuntamenti in programma
  • Dall’Ecuador fino al Cile su una bici di bambù
FOLLOW ME ON INSTAGRAM
edicola_ed
 “ El hombre semen ‍ de Violette Ailhaud cuenta la historia de una aldea en Francia en la que solo habitaban mujeres. Agotadas por la falta de amor establecen un pacto: el primer hombre que llegue a la colina será de todas. #elhombresemen está en la librería secreta a $6.000, mándale un mensaje directo a la gata Oli para reservar tu copia (solo hay una)  #edicolaediciones #violetteailhaud ” Reposty: @libreriasecreta.cl  “ Non si può "viaggiare" nella #Patagonia selvaggia rimanendo chiusi fra quattro mura... oggi si legge al sole! #reposty @federica_zucca #ultimaesperanza #paoloferrucciocuniberti #edicolaediciones #libriconsigliati #erica #inlettura #viaggialibro ”  #Reposty: @juanpablotapia via @reposty_app ··· “ #leoycomparto Criacuervo de Orlando Echeverría Benedetti editado por @edicola_ed Las vidas truncadas de dos hermanos. Una novela sobre las oportunidades perdidas y los intentos patéticos por recuperarlas. ”  «Nella lettura trovò conforto» . . . #Reposty @labottegadelgiallo @bellimarco75 @edicola_ed #labottegadelgiallo #selfie #bookselfie #selfiebook #instagram #instamood #instabook #bookstagram #book #booklover #books #libro #giallo #romanzo #bookshelf #bookaholic #bookblogger #blogger #blog #bloggeritalia #gialloblogs #bloggers ”  "La culpa, la biología, la religión, la sociedad, las expectativas, la adolescencia, la intolerancia, la fría tozudez, la extrañeza frente a una hija que deviene hijo. Un hijo que niño, que adolescente trans. El relato envuelto en la voz de una madre que va y viene y revisa una y otra vez lo hecho, lo dicho, lo vivido, lo conocido y por conocer. El miedo rotundo, profundo, telúrico casi a perder el seguro espacio de creencias que se desvanecen en el aire frente a una infancia que va develándose distinta a las socialmente establecidas. Y esta es una de las arista que, me parece, de las más importante de la novela, ya que nos muestra eso que ha sido (y es) un tabú social: la transexualidad infantil. Otro recomendadisimo para las lecturas en la escuela (de estudiantes, profesores y apoderados...) Tanto como para las lecturas de la vida sobre todo en los tiempos que corren. ” #Reposty @revistarunrun ❤  Giovedì 14 alle 21 saremo al #cinemagulliver di #Alfonsine (Ra) alla proiezione di "Santiago, Italia" di #NanniMoretti e porteremo con noi la nostra storia di editori in bilico tra Italia e Cile e la #graphicnovel #gliannidiallende di Carlos Reyes e Rodrigo Elgueta. Chi ha già visto il film? Chi ha già letto il libro? Chi viene a parlare di attualità? . . #Immigrazione #accoglienza #libri #cinema #italia #chile    @alicerifelli racconta "Alfabeto illustrato bilingue in italiano e spagnolo" su @radiosherwood

Una casa editrice garibaldina che vive e pubblica tra Italia e Cile
Una editorial garibaldina que vive y publica entre Italia y Chile

© 2018 copyright EDICOLA EDICIONES // All rights reserved // Privacy Policy // Cookie Policy
PRIMAVERA S.N.C. | P.I. 02013970690
Utilizamos cookies para asegurar que damos la mejor experiencia al usuario en nuestro sitio web. Si continúa utilizando este sitio asumiremos que está de acuerdo.Estoy de acuerdo